Il Tour dei vini nelle cantine della Valle di Comino
Il Tour dei vini nelle cantine della Valle di Comino
Percorrendo i pendii della Valle di Comino andiamo alla scoperta di una storia di passione e gusto: la storia dell’Atina Cabernet D.O.C.. Sulle orme dell’illustre agronomo atinate Pasquale Visocchi, che nella seconda metà del XIX secolo introdusse decise trasformazioni nella tradizione vitivinicola del territorio, le numerose aziende della Valle con fierezza e dedizione portano sempre più in alto il nome di questo vino ormai stabilmente annoverato tra le eccellenze italiane. Il nostro tour parte da Cantina Cominium, azienda nata ad Alvito nel 1999 all’indomani della nascita della Denominazione di Origine Controllata “Atina”, che oltre alla degustazione propone ai propri ospiti molteplici attività, tra cui la vendemmia con pestaggio dell’uva. Da questa cantina pedaliamo fino ad arrivare al centro del borgo di Alvito, mentre a pochi chilometri fuori dal percorso ci aspetta il Castello Cantelmo. Lasciato Alvito attraversiamo la valle del Rio, una delle strade più belle della valle da fare in bicicletta, in cui si respira l’essenza della Valle di Comino, fatta di natura e silenzio. Arriviamo in quota a 1000 metri sulla statale 666 per poi riprendere la discesa verso San Donato Valcomino; si prosegue per un breve tratto sulla statale per avviarsi poi in percorsi interni verso Settefrati, borgo famoso per la Madonna di Canneto, antica statua in legno di tiglio custodita nel Santuario omonimo. Dopo una sosta rigenerante all’ombra del maestoso tiglio di piazza Venturini, ripartiamo da Settefrati alla volta dell’Antica Tenuta Palombo, azienda fondata nel 1980 ad Atina che per prima ha ottenuto il riconoscimento della prestigiosa D.O.C.. Qui l’esperienza di gusto si arricchisce con La Collina Sonora, parco di sculture che si dipana lungo le colline della tenuta intrecciandosi con il meraviglioso paesaggio della Valle di Comino. Sempre ad Atina visitiamo Masseria Barone – giovane azienda dove assaporando il vino potremo ammirare le etichette delle bottiglie, disegnate una per una come piccole opere d’arte – e La Ferriera, la cui cantina si trova all’interno di un antico stabilimento per la fusione del ferro fatto costruire da Ferdinando II di Borbone nel 1858. Risalendo attraverso il borgo di Gallinaro torniamo ad Alvito per la tappa conclusiva della nostra pedalata, la Tenuta Petra Potens, che offre ai suoi visitatori un percorso che va dalla vendemmia alla produzione, fino alla degustazione, per un’immersione totale nella conoscenza del vino.
DATI PERCORSO
-
Tratto
km 76,52 -
Altimetria
1.575 m -
DIFFICOLTÀ
media -
TIPOLOGIA PERCORSO
bici da corsa, e-bike -
COMUNI ATTRAVERSATI
Alvito, San Donato Val Comino, Settefrati, Picinisco, Villa Latina, Atina, Gallinaro -
PUNTI DI INTERESSE
Cantina Cominium, Antica Tenuta Palombo, Masseria Barone, La Ferriera, Tenuta Petra Potens
Percorrendo i pendii della Valle di Comino andiamo alla scoperta di una storia di passione e gusto: la storia dell’Atina Cabernet D.O.C.. Sulle orme dell’illustre agronomo atinate Pasquale Visocchi, che nella seconda metà del XIX secolo introdusse decise trasformazioni nella tradizione vitivinicola del territorio, le numerose aziende della Valle con fierezza e dedizione portano sempre più in alto il nome di questo vino ormai stabilmente annoverato tra le eccellenze italiane. Il nostro tour parte da Cantina Cominium, azienda nata ad Alvito nel 1999 all’indomani della nascita della Denominazione di Origine Controllata “Atina”, che oltre alla degustazione propone ai propri ospiti molteplici attività, tra cui la vendemmia con pestaggio dell’uva. Da questa cantina pedaliamo fino ad arrivare al centro del borgo di Alvito, mentre a pochi chilometri fuori dal percorso ci aspetta il Castello Cantelmo. Lasciato Alvito attraversiamo la valle del Rio, una delle strade più belle della valle da fare in bicicletta, in cui si respira l’essenza della Valle di Comino, fatta di natura e silenzio. Arriviamo in quota a 1000 metri sulla statale 666 per poi riprendere la discesa verso San Donato Valcomino; si prosegue per un breve tratto sulla statale per avviarsi poi in percorsi interni verso Settefrati, borgo famoso per la Madonna di Canneto, antica statua in legno di tiglio custodita nel Santuario omonimo. Dopo una sosta rigenerante all’ombra del maestoso tiglio di piazza Venturini, ripartiamo da Settefrati alla volta dell’Antica Tenuta Palombo, azienda fondata nel 1980 ad Atina che per prima ha ottenuto il riconoscimento della prestigiosa D.O.C.. Qui l’esperienza di gusto si arricchisce con La Collina Sonora, parco di sculture che si dipana lungo le colline della tenuta intrecciandosi con il meraviglioso paesaggio della Valle di Comino. Sempre ad Atina visitiamo Masseria Barone – giovane azienda dove assaporando il vino potremo ammirare le etichette delle bottiglie, disegnate una per una come piccole opere d’arte – e La Ferriera, la cui cantina si trova all’interno di un antico stabilimento per la fusione del ferro fatto costruire da Ferdinando II di Borbone nel 1858. Risalendo attraverso il borgo di Gallinaro torniamo ad Alvito per la tappa conclusiva della nostra pedalata, la Tenuta Petra Potens, che offre ai suoi visitatori un percorso che va dalla vendemmia alla produzione, fino alla degustazione, per un’immersione totale nella conoscenza del vino.
DATI PERCORSO
-
Tratto
km 76,52 -
Altimetria
1.575 m -
DIFFICOLTÀ
media -
TIPOLOGIA PERCORSO
bici da corsa, e-bike -
COMUNI ATTRAVERSATI
Alvito, San Donato Val Comino, Settefrati, Picinisco, Villa Latina, Atina, Gallinaro -
PUNTI DI INTERESSE
Cantina Cominium, Antica Tenuta Palombo, Masseria Barone, La Ferriera, Tenuta Petra Potens
Outdoor in video
Alla scoperta della Valle di Comino
Per gli amanti del ciclismo, delle passeggiate a piedi o a cavallo. Per tutti coloro che che vogliono scoprire territori e vivere esperienze uniche ed indimenticabili.
Outdoor in video
Alla scoperta della Valle di Comino
Per gli amanti del ciclismo, delle passeggiate a piedi o a cavallo. Per tutti coloro che che vogliono scoprire territori e vivere esperienze uniche ed indimenticabili.