Passeggiare tra i vicoli di Picinisco, sostare all’ombra del tiglio di Settefrati, attraversare la “porta dell’Assunta” di Atina: essere turisti in Valcomino è attraversare la storia, immergersi nella natura, fare un viaggio tra i sapori di una terra nel cuore d’Italia.
‘Borghi Vivi’ è una rete di località che, per le caratteristiche storico, culturali e paesaggistiche sono testimonianza riconoscibile della tradizione identitaria della Valcomino. Borghi arroccati di epoca medievale, circondati e protetti da rilievi montuosi e collinari, che sono diventati lo scrigno prezioso in cui si è custodito un patrimonio di usanze e tradizioni locali inalterato nel tempo e di cui gli abitanti sono orgoglioso eredi.
E questa memoria locale si è nel tempo tradotta in un patrimonio festivo rilevante, scandito da celebrazioni in onore dei patroni, e in tradizioni folkloristiche che diventano parte di un nuovo modo di pensare il turismo.
Il visitatore, non più semplice spettatore e fruitore passivo, diventa infatti il protagonista di un’esperienza immersiva e consapevole in uno stile di vita accogliente, sostenibile, rispettoso dei ritmi e dell’identità della comunità ospitante.
L’offerta turistica ideata per la filiera dei ‘Borghi Vivi’ vuole quindi rispondere alle esigenze di nuovi viaggiatori, curiosi e desiderosi di viaggi che arricchiscano, ma anche orientati verso strutture ricettive extralberghiere e ristorative sempre più attente alle diverse esigenze della clientela e competitive sul mercato turistico nazionale ed internazionale.
Un nuovo modo di vivere il viaggio che comincia nella Valcomino.
Filiera dei “Borghi Vivi” della DMO Ciociaria-Valle di Comino: