Il Cammino di San Michele nella Valle di Comino
Il Cammino di San Michele nella Valle di Comino
Tantissimi sono i luoghi di culto dell’Arcangelo San Michele in giro per il mondo, dai più famosi santuari allineati dall’Irlanda a Israele nella Linea Sacra Micaelica alle tappe della Via Micaelica del sud che da Roma arriva all’ipogeo di San Michele a Monte Sant’Angelo, in provincia di Foggia; meta, quest’ultima, che veniva raggiunta anche dalla Valle di Comino, lungo un itinerario conosciuto fin dal Medioevo e tramandato nei racconti degli anziani che un tempo percorrevano la via.
Il Cammino – presentato ufficialmente ai pellegrini con il sostegno della Regione Lazio nell’autunno 2022 – nella sua variante nella Valle di Comino parte da Isola del Liri e attraverso i comuni di Broccostella, Posta Fibreno, Alvito, Gallinaro, Atina, Villa Latina, San Biagio Saracinisco, giunge ad Isernia, da dove si prosegue fino a Monte Sant’Angelo; il percorso, utilizzando principalmente sentieri e sterrati lontani da strade trafficate, permette di godere della bellezza della natura e del ricco patrimonio culturale che la Valle di Comino offre, nonché di incrociare altre vie escursionistiche o di pellegrinaggio lungo la via Francigena del sud, quali il Cammino di San Benedetto, il Cammino di San Gerardo e il Cammino di Canneto.
Nato per il camminatore, il Cammino nel tratto della Valle di Comino può essere percorso nella sua interezza con ogni tipo di bicicletta. I borghi attraversati offrono scorci e attrattive sempre diversi; le cantine e le aziende casearie dove fermarsi per una sosta, i castelli sulle rocche, la Riserva naturale del Fibreno fanno di questo cammino un’esperienza da non perdere, e un’occasione perfetta per scoprire gli angoli nascosti della Valle.
DATI PERCORSO
-
Tratto n. 1
km 14,6 -
Tratto n. 2
km 15,7 -
Tratto n. 3
km 16,5 -
Altimetria
1.190 m -
DIFFICOLTÀ
facile/media -
TIPOLOGIA PERCORSO
bici da corsa, e-bike, mtb -
COMUNI ATTRAVERSATI
Isola del Liri, Broccostella, Posta Fibreno, Alvito, Gallinaro, Atina, Villa Latina, San Biagio Saracinisco
Tantissimi sono i luoghi di culto dell’Arcangelo San Michele in giro per il mondo, dai più famosi santuari allineati dall’Irlanda a Israele nella Linea Sacra Micaelica alle tappe della Via Micaelica del sud che da Roma arriva all’ipogeo di San Michele a Monte Sant’Angelo, in provincia di Foggia; meta, quest’ultima, che veniva raggiunta anche dalla Valle di Comino, lungo un itinerario conosciuto fin dal Medioevo e tramandato nei racconti degli anziani che un tempo percorrevano la via.
Il Cammino – presentato ufficialmente ai pellegrini con il sostegno della Regione Lazio nell’autunno 2022 – nella sua variante nella Valle di Comino parte da Isola del Liri e attraverso i comuni di Broccostella, Posta Fibreno, Alvito, Gallinaro, Atina, Villa Latina, San Biagio Saracinisco, giunge ad Isernia, da dove si prosegue fino a Monte Sant’Angelo; il percorso, utilizzando principalmente sentieri e sterrati lontani da strade trafficate, permette di godere della bellezza della natura e del ricco patrimonio culturale che la Valle di Comino offre, nonché di incrociare altre vie escursionistiche o di pellegrinaggio lungo la via Francigena del sud, quali il Cammino di San Benedetto, il Cammino di San Gerardo e il Cammino di Canneto.
Nato per il camminatore, il Cammino nel tratto della Valle di Comino può essere percorso nella sua interezza con ogni tipo di bicicletta. I borghi attraversati offrono scorci e attrattive sempre diversi; le cantine e le aziende casearie dove fermarsi per una sosta, i castelli sulle rocche, la Riserva naturale del Fibreno fanno di questo cammino un’esperienza da non perdere, e un’occasione perfetta per scoprire gli angoli nascosti della Valle.
DATI PERCORSO
-
Tratto n. 1
km 14,6 -
Tratto n. 2
km 15,7 -
Tratto n. 3
km 16,5 -
Altimetria
1.190 m -
DIFFICOLTÀ
facile/media -
TIPOLOGIA PERCORSO
bici da corsa, e-bike, mtb -
COMUNI ATTRAVERSATI
Isola del Liri, Broccostella, Posta Fibreno, Alvito, Gallinaro, Atina, Villa Latina, San Biagio Saracinisco
Outdoor in video
Alla scoperta della Valle di Comino
Per gli amanti del ciclismo, delle passeggiate a piedi o a cavallo. Per tutti coloro che che vogliono scoprire territori e vivere esperienze uniche ed indimenticabili.
Outdoor in video
Alla scoperta della Valle di Comino
Per gli amanti del ciclismo, delle passeggiate a piedi o a cavallo. Per tutti coloro che che vogliono scoprire territori e vivere esperienze uniche ed indimenticabili.