La tradizione della natività: da Sora alla Valle di Comino sulle orme del presepe di San Francesco d’Assisi

La tradizione della natività: da Sora alla Valle di Comino sulle orme del presepe di San Francesco d’Assisi

Natale in Valle di Comino tra rappresentazioni viventi e presepi a grandezza naturale

Il Natale è una stagione magica, resa ancora più suggestiva dalle antiche tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. In Italia, ogni regione, ogni piccolo angolo custodisce il proprio tesoro di usanze natalizie, e la Valle di Comino non fa eccezione. 

Trascorrere il periodo natalizio in Valle di Comino e nel territorio circostante è un’esperienza unica per chiunque voglia conoscere il Natale di un tempo, quando erano Gesù bambino e Santa Lucia a portare doni ai più piccini e dove, intorno ad un camino acceso, le ore trascorrevano tra racconti e canti che scaldavano il cuore mentre fuori la neve imbiancava le cime delle montagne.

Tradizioni vive: il Presepe Vivente a Broccostella e Atina

In questo piccolo territorio, nel cuore d’Italia, dove lo stesso San Francesco d’Assisi si fermò nei suoi peregrinaggi, la tradizione del presepe è viva e pulsante. 

Un presepe verrà inaugurato proprio nel Convento dedicato a San Francesco a Vicalvi il 10 dicembre, a cura del “Gruppo Volontari per San Francesco”, con il patrocinio del comune di Vicalvi. 

Non mancano poi le rappresentazioni del Presepe Vivente con gli appuntamenti nei suggestivi borghi di Broccostella e Atina, il 30 dicembre, che trasformano vicoli e piazze in un teatro a cielo aperto. 

E nelle chiese e nei vicoli si trovano natività incastonate tra le vecchie pietre o agli angoli delle strade, a segnare la via di coloro che passano verso la speranza rappresentata dal Natale.

“Passeggiando nel PRESEPE 2023” a Canceglie: il presepe a grandezza naturale di Sora

Tra le pittoresche stradine del centro storico di Sora, c’è un luogo che brilla di luce propria durante il periodo natalizio: il presepe a grandezza naturale di Canceglie. Lascia a bocca aperta l’allestimento scenografico, un’opera d’arte scenica frutto dell’impegno e della passione dell’Associazione Comitato SORANTICA, un gruppo di appassionati che da anni si dedica a preservare e promuovere le tradizioni locali.

Ogni anno, con l’arrivo del periodo natalizio, l’Associazione Comitato SORANTICA si impegna a trasformare il tranquillo borgo di Canceglie in un vero e proprio spettacolo a cielo aperto. Le stradine acciottolate del centro storico si animano con la magia del Natale, grazie al presepe a grandezza naturale che si sviluppa in modo suggestivo tra gli edifici storici e le piazzette del paese. Ogni dettaglio è curato con la massima attenzione, dalla disposizione dei personaggi alle luci che creano giochi d’ombra suggestivi, a cui quest’anno si è aggiunto il prezioso contributo di un’artista locale che ha consentito di realizzare delle vere e proprie statue con visi e movenze di grande fattura. Una tradizione che l’Associazione Comitato SORANTICA porta avanti dal 2015, ispirata da ciò che già in passato era stato realizzato nel centro storico, ma che nel 2005 aveva poi visto il piccolo rione di Canceglie lentamente abbandonato a sé stesso.

“Passeggiando nel PRESEPE 2023” a Canceglie: il presepe a grandezza naturale di Sora

Tra le pittoresche stradine del centro storico di Sora, c’è un luogo che brilla di luce propria durante il periodo natalizio: il presepe a grandezza naturale di Canceglie. Lascia a bocca aperta l’allestimento scenografico, un’opera d’arte scenica frutto dell’impegno e della passione dell’Associazione Comitato SORANTICA, un gruppo di appassionati che da anni si dedica a preservare e promuovere le tradizioni locali.

Ogni anno, con l’arrivo del periodo natalizio, l’Associazione Comitato SORANTICA si impegna a trasformare il tranquillo borgo di Canceglie in un vero e proprio spettacolo a cielo aperto. Le stradine acciottolate del centro storico si animano con la magia del Natale, grazie al presepe a grandezza naturale che si sviluppa in modo suggestivo tra gli edifici storici e le piazzette del paese.

Ogni dettaglio è curato con la massima attenzione, dalla disposizione dei personaggi alle luci che creano giochi d’ombra suggestivi, a cui quest’anno si è aggiunto il prezioso contributo di un’artista locale che ha consentito di realizzare delle vere e proprie statue con visi e movenze di grande fattura. Una tradizione che l’Associazione Comitato SORANTICA porta avanti dal 2015, ispirata da ciò che già in passato era stato realizzato nel centro storico, ma che nel 2005 aveva poi visto il piccolo rione di Canceglie lentamente abbandonato a sé stesso.

Un impegno condiviso

L’idea ci è venuta in mente quando nel 2015 abbiamo constatato che il centro storico era ormai quasi nel degrado, senza neanche un’illuminazione adeguata. Non potevamo far morire quello che è il cuore pulsante della nostra cittadina, dove tanta storia si può respirare tra i vicoli e le piazzeci dice Domenico Alonzi, di SORANTICA. “Grazie anche alla collaborazione dei residenti abbiamo quindi unito gli sforzi per far rinascere Canceglie, istituendo inoltre il percorso per far conoscere la storia del Brigante Chiavone. Il presepe di Canceglie è ormai divenuto un’istituzione del Natale a Sora, che ci consente di far scoprire gli antichi mestieri, le curiosità e le tante tradizioni legate alla cultura sorana, come quella della “Ciammella sorana”, simbolo gastronomico della città”. 

Sono una trentina le persone coinvolte nella realizzazione di questo lavoro scenografico che trasforma i vicoli di Canceglie in una natività a grandezza naturale, con personaggi di carattere religioso, artigiani che svolgono antichi mestieri, alcuni vivi ancora oggi come il fornaio con la sua “ciammella sorana”, ma anche personaggi famosi della storia locale, come il grande regista e attore Vittorio De Sica e Riccardo Gulia, poeta custode del dialetto sorano.

Un invito a vivere l'incanto del Natale

Il presepe a grandezza naturale di Canceglie è più di una semplice installazione artistica; è un invito a vivere il Natale con occhi nuovi, a ritrovare il senso autentico della festività e a riscoprire il calore della tradizione

La magia che si sprigiona tra le strade della Valle di Comino, tra natività piccole e grandi, tradizioni e canti in questa stagione speciale, è un regalo prezioso che la comunità locale offre a chiunque voglia condividere il fascino dei riti natalizi.

en_GB