IN BICI TRA LA CASCATA DI ISOLA LIRI E I CASTELLI ​

IN BICI TRA LA CASCATA DI ISOLA LIRI E I CASTELLI ​

Un vero e proprio viaggio tra le epoche è quello che si propone con questo tour dalla Cascata di Isola Liri ai castelli nella Valle di Comino.

Un viaggio che inizia da Isola del Liri e dal suo centro storico, uno dei pochi al mondo ad ospitare una cascata naturale; da Ponte Napoli ammiriamo quindi la Cascata e il Castello Boncompagni-Viscogliosi, per poi fare un salto nei primi decenni del XIX secolo della “Manchester d’Italia”, come era allora internazionalmente conosciuta Isola del Liri per lo straordinario sviluppo industriale, con la nascita di cartiere, feltrifici e lanifici, ancora visibili, che modificarono profondamente l’aspetto urbano della città.

Il nostro viaggio nel tempo prosegue ad Arpino, con l’Acropoli di Civitavecchia: l’antichità della città è testimoniata dalle mura ciclopiche, in cui si apre un’originale porta ad ogiva unica nel suo genere per essere stata costruita – come l’intera cinta muraria – completamente a secco. Che sia risalente all’epoca volsca o ad un momento successivo in cui l’assimilazione da parte di Roma era ormai avvenuta, in Civitavecchia possiamo leggere lo stratificarsi delle epoche in una seconda porta ad arco a sesto ribassato, di età pienamente romana, e nella torre immediatamente soprastante, denominata “di Cicerone” per il suo più illustre cittadino ma di epoca medievale.

Restiamo ancora nel Medioevo con i castelli dei borghi arroccati sulle colline di Alvito e Vicalvi, per arrivare repentinamente negli anni della Seconda Guerra Mondiale trasportati dalla enorme croce rossa che spicca sulle mura del Castello di Vicalvi, con cui le truppe tedesche segnalavano la presenza di un ospedale militare nel borgo sottostante.

Prima di tornare ad Isola del Liri per la conclusione del nostro tour ci concediamo un passaggio nella riserva naturale del lago di Posta Fibreno; arrivati sulle sponde di questo lago di origine carsica ci ristoriamo godendo della sua flora e della sua fauna caratteristiche.

DATI PERCORSO
PERCORSO E DISLIVELLO

Un vero e proprio viaggio tra le epoche è quello che si propone con questo tour dalla Cascata di Isola Liri ai castelli nella Valle di Comino.

Un viaggio che inizia da Isola del Liri e dal suo centro storico, uno dei pochi al mondo ad ospitare una cascata naturale; da Ponte Napoli ammiriamo quindi la Cascata e il Castello Boncompagni-Viscogliosi, per poi fare un salto nei primi decenni del XIX secolo della “Manchester d’Italia”, come era allora internazionalmente conosciuta Isola del Liri per lo straordinario sviluppo industriale, con la nascita di cartiere, feltrifici e lanifici, ancora visibili, che modificarono profondamente l’aspetto urbano della città.

Il nostro viaggio nel tempo prosegue ad Arpino, con l’Acropoli di Civitavecchia: l’antichità della città è testimoniata dalle mura ciclopiche, in cui si apre un’originale porta ad ogiva unica nel suo genere per essere stata costruita – come l’intera cinta muraria – completamente a secco. Che sia risalente all’epoca volsca o ad un momento successivo in cui l’assimilazione da parte di Roma era ormai avvenuta, in Civitavecchia possiamo leggere lo stratificarsi delle epoche in una seconda porta ad arco a sesto ribassato, di età pienamente romana, e nella torre immediatamente soprastante, denominata “di Cicerone” per il suo più illustre cittadino ma di epoca medievale.

Restiamo ancora nel Medioevo con i castelli dei borghi arroccati sulle colline di Alvito e Vicalvi, per arrivare repentinamente negli anni della Seconda Guerra Mondiale trasportati dalla enorme croce rossa che spicca sulle mura del Castello di Vicalvi, con cui le truppe tedesche segnalavano la presenza di un ospedale militare nel borgo sottostante.

Prima di tornare ad Isola del Liri per la conclusione del nostro tour ci concediamo un passaggio nella riserva naturale del lago di Posta Fibreno; arrivati sulle sponde di questo lago di origine carsica ci ristoriamo godendo della sua flora e della sua fauna caratteristiche.

DATI PERCORSO
Fotogallery

Outdoor in video

Alla scoperta della Valle di Comino

Per gli amanti del ciclismo, delle passeggiate a piedi o a cavallo. Per tutti coloro che che vogliono scoprire territori e vivere esperienze uniche ed indimenticabili.

Outdoor in video

Alla scoperta della Valle di Comino

Per gli amanti del ciclismo, delle passeggiate a piedi o a cavallo. Per tutti coloro che che vogliono scoprire territori e vivere esperienze uniche ed indimenticabili.

Entra a far parte della DMO Ciociaria-Valle di Comino

Contatti

DMO Ciociaria Valle di Comino

Via Umberto I, 1 - 03030 Pescosolido (FR)

Telefono

3807463842

Seguici
Informazioni utili

Con il contributo della

DMO Ciociaria Valle di Comino 2023 C.F: 91033330605 | Tutti i diritti riservati. | by logoElav Web

Entra a far parte della DMO Ciociaria-Valle di Comino

Contatti

DMO Ciociaria Valle di Comino

Via Umberto I, 1 - 03030 Pescosolido (FR)

Telefono

3807463842

Seguici
Informazioni utili

Con il contributo della

DMO Ciociaria Valle di Comino 2023 C.F: 91033330605 | Tutti i diritti riservati. | by logoElav Web
it_IT