Pasqua in Valle di Comino: la tua meta ideale tra fede, natura e buon cibo
Gita fuoriporta o picnic con gli amici? Immersione totale nella natura? Weekend lungo alla scoperta di angoli inesplorati? La Valle di Comino ti aspetta per una Pasqua fede, natura e buon cibo
Pasqua in Valle di Comino: la tua meta ideale tra fede, natura e buon cibo
Gita fuoriporta o picnic con gli amici? Immersione totale nella natura? Weekend lungo alla scoperta di angoli inesplorati? La Valle di Comino ti aspetta per una Pasqua fede, natura e buon cibo
Pasqua (e ancora di più Pasquetta) è sinonimo di primavera, passeggiate nella natura, picnic con gli amici, buon cibo e magari anche una partitina a pallone…
Pasqua in Valle di Comino è sinonimo di tradizioni religiose ancora molto sentite, come rappresentazioni della Via Crucis o la Processione del Tamburo, escursioni nella natura dove rigenerare corpo e mente e piatti tipici che vengono preparati secondo ricette tramandate in famiglia, un culto del cibo frutto di questa meravigliosa terra e del suo essere una “terra di mezzo”, di passaggio e incontro tra tre diverse regioni.
Scopri cosa ti aspetta in Valle di Comino, dove mangiare e quali bellezze naturali e storiche conoscere!
Pasqua (e ancora di più Pasquetta) è sinonimo di primavera, passeggiate nella natura, picnic con gli amici, buon cibo e magari anche una partitina a pallone…
Pasqua in Valle di Comino è sinonimo di tradizioni religiose ancora molto sentite, come rappresentazioni della Via Crucis o la Processione del Tamburo, escursioni nella natura dove rigenerare corpo e mente e piatti tipici che vengono preparati secondo ricette tramandate in famiglia, un culto del cibo frutto di questa meravigliosa terra e del suo essere una “terra di mezzo”, di passaggio e incontro tra tre diverse regioni.
Scopri cosa ti aspetta in Valle di Comino, dove mangiare e quali bellezze naturali e storiche conoscere!

La Settimana Santa in Valle di Comino
La Processione del Tamburo - Sora
La Processione del Tamburo che si tiene nella notte del Giovedì Santo a Sora, è un rito antico, già documentato nel 17° secolo: una suggestiva processione penitenziale che scandisce il ritmo delle celebrazioni della Settimana Santa e porta i fedeli a visitare le varie chiese della città nelle quali è esposta l’Eucarestia, oltre a soste presso cappelline e monumenti cari alla pietà popolare sorana.
Alle 3 di notte il corteo riunito davanti la Chiesa di S. Restituta inizia il suo cammino dietro la nuda croce di legno portata da un componente della Confraternita dell’Immacolata Concezione seguendo il tradizionale percorso in cui viene meditato il Vangelo della Passione di Cristo, accompagnato dal suono grave del “tamburo” e dal rumore caratteristico delle “taratrappole”, strumenti poveri realizzati con una tavoletta di legno alla quale, su entrambi i lati, sono fissati con delle cerniere due archetti che producono un suono cupo quando vengono scossi.
Una tradizione religiosa molto sentita nella città e molto suggestiva a cui assistere.

La Processione del Tamburo - Sora
La Processione del Tamburo che si tiene nella notte del Giovedì Santo a Sora, è un rito antico, già documentato nel 17° secolo: una suggestiva processione penitenziale che scandisce il ritmo delle celebrazioni della Settimana Santa e porta i fedeli a visitare le varie chiese della città nelle quali è esposta l’Eucarestia, oltre a soste presso cappelline e monumenti cari alla pietà popolare sorana.
Alle 3 di notte il corteo riunito davanti la Chiesa di S. Restituta inizia il suo cammino dietro la nuda croce di legno portata da un componente della Confraternita dell’Immacolata Concezione seguendo il tradizionale percorso in cui viene meditato il Vangelo della Passione di Cristo, accompagnato dal suono grave del “tamburo” e dal rumore caratteristico delle “taratrappole”, strumenti poveri realizzati con una tavoletta di legno alla quale, su entrambi i lati, sono fissati con delle cerniere due archetti che producono un suono cupo quando vengono scossi.
Una tradizione religiosa molto sentita nella città e molto suggestiva a cui assistere.

La Maitnata - Casalattico
La notte di Pasqua a Casalattico è la notte della Maitnata: finita la Messa di mezzanotte del Sabato Santo, “Lo Squadrone”, un gruppo di giovani e meno giovani armati di fisarmonica comincia la Maitnata ovvero un piccolo pellegrinaggio per le strade del paese che dura tutta la notte, bussando ad ogni casa del paese per “cantare” ad ogni capofamiglia le malefatte compiute da lui e i familiari durante l’anno.
Le offese non sono ammesse, l’ilarità è tanta (meno in passato quando qualcuno non gradiva molto l’esposizione in pubblico!) e quindi cibo e bevande sono pronti per questi menestrelli improvvisati che arriva intondando “Noi siamo lo squadrone che rinnova la tradizione“. Una tradizione di antiche origini e che speriamo non si perda in questo piccolo ma grazioso paese della Valle di Comino.
Non mancano poi le numerose “Via Crucis” che nei piccoli borghi della Valle animano le comunità e il loro spirito religioso in preparazione dei riti pasquali.
Un weekend di Pasqua tra la natura e tante sorprese!
La Valle di Comino è il luogo ideale per una gita fuoriporta, alla scoperta della natura e dei sentieri del Parco Nazionale d’Abruzzo e delle bellezze naturali pronte a stupirvi ad ogni angolo che fanno da cornice alle bellezze storiche: la Riserva Naturale di Posta Fibreno, il Vallone Lacerno, Prati di Mezzo e la Valle di Canneto, le Faggete di Forca d’Acero e i castelli arroccati sulle alture o ancora le Reali Miniere borboniche a San Donato Val di Comino.
A piedi, in bici e anche a cavallo, le meraviglie della Valle di Comino sono pronte ad accoglierti e offrirti un’esperienza a contatto con la natura e la cultura.
E non dimenticate di assaggiare la Pigna pasquale, i calascioni o canescioni e i caciónë (calzoni) tra i più famosi e deliziosi prodotti tipici del periodo di Pasqua in Valle di Comino.
Apertura stagionale Area Faunistica dell'Orso
Curiosi di conoscere l’orso bruno? A Campoli Appennino, “Città dell’Orso e del Tartufo”, Piero, Leone e Sonia vi aspettano nell’Area Faunistica dell’Orso pronta a riaprire nel weekend di Pasqua, l’8, 9 e 10 aprile.
Una guida naturalistica vi accompagnerà a conoscere e vedere nel loro habitat naturale questi tre simpatici esemplari di orso bruno europeo, che vivono in una zona recintata pedonabile all’interno della grande dolina carsica sui cui poggia il piccolo borgo di Campoli Appennino.
- Per maggiori informazioni contattare:
- Tel.: 348 8793072 / 347 4726472
- E-mail: orsi.caspita@gmail.com

Apertura stagionale Area Faunistica dell'Orso
Curiosi di conoscere l’orso bruno? A Campoli Appennino, “Città dell’Orso e del Tartufo”, Piero, Leone e Sonia vi aspettano nell’Area Faunistica dell’Orso pronta a riaprire nel weekend di Pasqua, l’8, 9 e 10 aprile.
Una guida naturalistica vi accompagnerà a conoscere e vedere nel loro habitat naturale questi tre simpatici esemplari di orso bruno europeo, che vivono in una zona recintata pedonabile all’interno della grande dolina carsica sui cui poggia il piccolo borgo di Campoli Appennino.
- Per maggiori informazioni contattare:
- Tel.: 348 8793072 / 347 4726472
- E-mail: orsi.caspita@gmail.com

Pasquetta Open Air - San Donato Val di Comino
Una Pasquetta “Open Air” quella a San Donato Val di Comino, organizzata dalla Proloco per il 10 Aprile.
Nell’area attrezzata di San Fedele stand gastronomici e musica live aspettano gli amanti della Pasquetta e del divertimento all’aria aperta!
Per maggiori informazioni consulta la pagina Facebook della Proloco.
Pasquetta Pescosolidana
Anche a Pescosolido la Pasquetta è un affare all’aria aperta!
La Proloco vi aspetta al Prato di Pescosolido per la Pasquetta Pescosolidana, una giornata all’insegna della natura e del relax con musica e drink, tornei di briscola, tutto nella migliore tradizione!
Per maggiori informazioni consulta la pagina Facebook della Proloco.

Pasquetta Pescosolidana
Anche a Pescosolido la Pasquetta è un affare all’aria aperta!
La Proloco vi aspetta al Prato di Pescosolido per la Pasquetta Pescosolidana, una giornata all’insegna della natura e del relax con musica e drink, tornei di briscola, tutto nella migliore tradizione!
Per maggiori informazioni consulta la pagina Facebook della Proloco.

Alla ricerca dell’uovo perduto - San Biagio Saracinisco
Chi l’ha detto che le uova si aprono solo a Pasqua? A San Biagio Saracinisco martedì 11 aprile, a partire dalle ore 13, partirà una agguerritissima caccia al tesoro “Alla ricerca dell’uovo perduto” lungo un percorso che si snoda tra vicoli, giardini e piazze del paese.
Un’occasione per conoscere questo piccolo borgo e ammirare la bellezza della natura che lo circonda. Per maggiori informazioni consulta la pagina Facebook.
E per trascorrere qualche giorno in pieno relax, non ti resta che farti coccolare nella tenuta Relais Colle Buono, tra uliveti, agrumi e un frutteto di 500 piante coltivate nel pieno rispetto della natura e dell’ambiente, dove ti attende il centro benessere per un’esperienza davvero unica.
La Valle di Comino e la Ciociaria ti aspettando per trascorrere insieme una Pasqua fatta di semplicità e bellezza.