Dal lago alle doline in bici in Valle di Comino ​

Dal lago alle doline in bici in Valle di Comino ​

Punto di partenza di questo percorso immerso nella natura della Valle di Comino è la Riserva Naturale del lago di Posta Fibreno, oasi verde il cui elemento centrale è il lago, con le sue acque fresche e cristalline provenienti dalle falde più profonde dei vicini monti della Marsica.

Attraversando strade interne molte sterrate, dal lago di Posta Fibreno raggiungiamo Campoli Appennino, che si affaccia su una imponente dolina carsica, il Tomolo, con l’abitato che corre ad anello lungo il bordo, caratteristica che rende la dolina unica nel Lazio; percorrendo il sentiero circostante la dolina possiamo conoscere Piero e Leone, gli orsi bruni europei attualmente ospitati nell’Area Faunistica dell’Orso, nata nel 2010 grazie ad un progetto del comune e del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, nel cui versante laziale ricade appunto il grazioso e caratteristico borgo di Campoli.

Lasciamo Campoli Appennino e ci dirigiamo verso Fossa Maiura, altra suggestiva e profonda dolina immersa nella natura selvaggia delle nostre montagne; le strade, pur essendo sterrate, sono tutte perfettamente percorribili.

Facciamo un’ultima sosta al Castello Cantelmo, castello medievale situato sulla sommità del colle che sovrasta la piana di Alvito, prima di rientrare al lago di Posta Fibreno per godere del meritato riposo sulle sue sponde o cogliere l’occasione per esplorare la Riserva Naturale con il fiume Fibreno, il Fosso di Carpello, il canneto e i campi circostanti.

DATI PERCORSO

Punto di partenza di questo percorso immerso nella natura della Valle di Comino è la Riserva Naturale del lago di Posta Fibreno, oasi verde il cui elemento centrale è il lago, con le sue acque fresche e cristalline provenienti dalle falde più profonde dei vicini monti della Marsica.

Attraversando strade interne molte sterrate, dal lago di Posta Fibreno raggiungiamo Campoli Appennino, che si affaccia su una imponente dolina carsica, il Tomolo, con l’abitato che corre ad anello lungo il bordo, caratteristica che rende la dolina unica nel Lazio; percorrendo il sentiero circostante la dolina possiamo conoscere Piero e Leone, gli orsi bruni europei attualmente ospitati nell’Area Faunistica dell’Orso, nata nel 2010 grazie ad un progetto del comune e del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, nel cui versante laziale ricade appunto il grazioso e caratteristico borgo di Campoli.

Lasciamo Campoli Appennino e ci dirigiamo verso Fossa Maiura, altra suggestiva e profonda dolina immersa nella natura selvaggia delle nostre montagne; le strade, pur essendo sterrate, sono tutte perfettamente percorribili.

Facciamo un’ultima sosta al Castello Cantelmo, castello medievale situato sulla sommità del colle che sovrasta la piana di Alvito, prima di rientrare al lago di Posta Fibreno per godere del meritato riposo sulle sue sponde o cogliere l’occasione per esplorare la Riserva Naturale con il fiume Fibreno, il Fosso di Carpello, il canneto e i campi circostanti.

DATI PERCORSO
PERCORSO E DISLIVELLO
Fotogallery

Outdoor in video

Alla scoperta della Valle di Comino

Per gli amanti del ciclismo, delle passeggiate a piedi o a cavallo. Per tutti coloro che che vogliono scoprire territori e vivere esperienze uniche ed indimenticabili.

Outdoor in video

Alla scoperta della Valle di Comino

Per gli amanti del ciclismo, delle passeggiate a piedi o a cavallo. Per tutti coloro che che vogliono scoprire territori e vivere esperienze uniche ed indimenticabili.

Entra a far parte della DMO Ciociaria-Valle di Comino

Contatti

DMO Ciociaria Valle di Comino

Via Umberto I, 1 - 03030 Pescosolido (FR)

Telefono

3807463842

Seguici
Informazioni utili

Con il contributo della

DMO Ciociaria Valle di Comino 2023 C.F: 91033330605 | Tutti i diritti riservati. | by logoElav Web

Entra a far parte della DMO Ciociaria-Valle di Comino

Contatti

DMO Ciociaria Valle di Comino

Via Umberto I, 1 - 03030 Pescosolido (FR)

Telefono

3807463842

Seguici
Informazioni utili

Con il contributo della

DMO Ciociaria Valle di Comino 2023 C.F: 91033330605 | Tutti i diritti riservati. | by logoElav Web
it_IT