Un Murales tra Valle di Comino e Ciociaria: Arte, Storia e Eccellenze

Un murales per rendere omaggio ai borghi, alla storia e alle eccellenze della Valle di Comino e della Ciociara e raccontare la bellezza di questi angoli nascosti nel cuore d’Italia: è quello in fase di realizzazione oggi tra i comuni di Broccostella e quello di Sora, un unicum di immagini che coprono una superficie di quasi 10 metri e che raffigurano i luoghi e i protagonisti della storia, della natura, della cultura e dell’enogastronomia del territorio ciociaro e della Valle di Comino in particolare, con l’intento di renderli indelebili nella memoria di chi osserva.

Commissionato dalla DMO Ciociaria-VALLE DI COMINO e realizzato dall’Associazione Ammuri Liberi-Città a Colori per mano dell’artista Marcello Russo, presidente dell’associazione, il murales è incentrato sui temi del turismo, natura, benessere, sport all’aria aperta e buon cibo, nonché sulla storia del territorio, con elementi grafici e accostamenti di colori che ne esaltano la bellezza. Un’iniziativa sostenuta dalla Regione Lazio e volta alla promozione turistica di una destinazione ancora troppo poco conosciuta ma apprezzata e amata da coloro che già la vivono o l’hanno vissuta.

In una lettura che va da sinistra verso destra, seguendo uno schema anche geografico, quest’opera di street art suggestiva e unica si dipana come una vera e propria tela, in cui le pennellate diventano una narrazione pittorica, tra tinte di colore accostate ad elementi grafici a sostenere la trama.

Si intravedono testimonianze storico-architettoniche come l’arco a sesto acuto di Arpino, i castelli di Broccostella e Vicalvi e il borgo di San Donato Val di Comino, Bandiera Arancione; spiccano tra i colori l’immagine del più famoso brigante Chiavone, indelebilmente connesso alla storia di Sora e non solo, la donna con la “pignatta”, richiamo a “La Ciociara, simbolo delle donne forti del Lazio meridionale e resa famosa da Sophia Loren nell’immortale film diretto dal maestro di origini sorane Vittorio De Sica, e, ancora, il pastore con le sue pecore, simbolo della vocazione alla pastorizia del territorio, e la Vergine Bruna di Canneto, il cui Santuario immerso nella pace delle montagne della Valle di Comino è meta di un sentito e devoto pellegrinaggio. 

Una tavola imbandita e un grappolo d’uva guidano l’osservatore tra le eccellenze enogastronomiche, fra tutte i vini di alta qualità prodotti nelle cantine locali, a partire dal Cabernet di Atina DOP e il Pecorino di Picinisco DOP, mentre la splendida natura del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise trova la giusta rappresentazione nel Monte Meta, la cima più alta della catena delle Mainarde, nel Lago di Posta Fibreno, e nella tenera raffigurazione dell’orso bruno marsicano, simbolo del parco stesso e dell’Oasi Faunistica di Campoli Appennino.

Bellezze di cui “fare esperienza” attraverso le innumerevoli proposte turistiche come il cicloturismo, le degustazioni, le visite e passeggiate guidate, gli sport da praticare all’aria aperta e gli innumerevoli eventi che promuovono ed esaltano i borghi e le loro eccellenze. 

Un’opera ecosostenibile perché realizzata con vernici ecologiche, nel rispetto dell’ambiente che la circonda e in linea con il desiderio di promuovere la Valle di Comino e il territorio come destinazione a misura di natura

L’associazione Ammuri Liberi, che da tempo è impegnata in opere di street art ad alto contenuto sociale e ambientale, ha perfettamente colto i valori che la DMO Ciociaria-VALLE DI COMINO ha inteso rappresentare in questo murales ed è riuscita a creare un’opera armoniosa, in grado di donare bellezza ad un tratto di strada e allo stesso tempo di valorizzare la Valle di Comino e il territorio circostante attraverso la creatività e l’accostamento di diversi colori. 

Il completamento del murales è previsto per metà novembre, a cui probabilmente seguirà una cerimonia di inaugurazione.

Gallery

Segui le pagine social

Segui le pagine social Facebook e Instagram della DMO Ciociaria – VALLE DI COMINO per conoscere tutti gli eventi, sagre enogastronomiche e manifestazioni culturali e musicali della Valle di Comino! 

Entra a far parte della DMO Ciociaria-Valle di Comino

Contatti

DMO Ciociaria Valle di Comino

Via Umberto I, 1 - 03030 Pescosolido (FR)

Telefono

3807463842

Seguici
Informazioni utili

Con il contributo della

DMO Ciociaria Valle di Comino 2023 C.F: 91033330605 | Tutti i diritti riservati. | by logoElav Web

Entra a far parte della DMO Ciociaria-Valle di Comino

Contatti

DMO Ciociaria Valle di Comino

Via Umberto I, 1 - 03030 Pescosolido (FR)

Telefono

3807463842

Seguici
Informazioni utili

Con il contributo della

DMO Ciociaria Valle di Comino 2023 C.F: 91033330605 | Tutti i diritti riservati. | by logoElav Web
it_IT