Foliage d’autunno: lo spettacolo delle foglie in Valle di Comino, dove e quando ammirarlo

L’autunno è una stagione magica, uno spartiacque tra l’estate e l’inverno, e in Valle di Comino, in provincia di Frosinone, è sinonimo di paesaggi mozzafiato, tramonti indimenticabili e sentieri da percorrere a piedi o in bici, nello spettacolo delle foglie che durante l’autunno trasformano il panorama in una tavolozza di colori.

Dal verde brillante del foliage estivo al giallo, all’arancione e al rosso, il risultato è un tappeto variopinto che ricopre colline, montagne e prati, dentro cui perdersi per riscoprire il contatto con la natura.

Lo sapevi che foliage è una parola inglese e non francese (come erroneamente si pensa)?
Si pronuncia infatti come “marriage” e “carriage”, ma questa è un’altra storia.

Ecco alcuni dei luoghi più belli dove ammirare il foliage in Valle di Comino e dintorni:

Passo di Forca d’Acero: valico appenninico a 1.538 m s.l.m., è uno dei luoghi più suggestivi dove osservare lo spettacolo delle foglie autunnali in Italia, tra strade sinuose e sentieri del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise immersi nella secolare faggeta, al confine tra Lazio e Abruzzo.

Valle Venafrana: per chi ama avventurarsi tra i sentieri di montagna, per godere delle meraviglie della natura. La valle si raggiunge partendo da Prati di Mezzo, nel Comune di Picinisco, fino ad 1758 mt. di quota, un vero e proprio incanto tra le meraviglie del foliage della Valle di Comino.

Valle di Canneto: con il suo scenario naturalistico che fa da sfondo al Santuario dedicato alla Madonna Bruna, è uno dei luoghi della Valle di Comino più suggestivi in questo periodo dell’anno. Immersa nel silenzio assoluto, è l’ideale per chi vuole disconnettersi da tutto.

Rocca Altiera: a 2018 mt. di quota, si raggiunge seguendo il sentiero 06 del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e offre una veduta davvero spettacolare delle Mainarde immerse in un suggestivo panorama di colori autunnali. 

Sentiero Sipari: un sentiero escursionistico che collega Alvito a Pescasseroli e prende il nome da Erminio Sipari, naturalista e ambientalista che fu il primo presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo. In autunno, il sentiero è un susseguirsi di colori e profumi.

Rifugio Trombetta: situato ad un’altitudine di  1132 mt s.l.m., nel comune di Sora, è circondato dalla faggeta meridionale di Serra Comune, che in autunno si tinge di mille colori. Un punto strategico da cui dove poter ammirare tutto lo splendore del fenomeno del foliage delle aree circostanti.

Quale è il periodo migliore?

Vieni in Valle di Comino tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre per ammirare questo spettacolo della natura con le foglie al loro massimo splendore (e non dimenticare la macchina fotografica!). 

Per escursioni guidate puoi contattare una delle guide naturali ambientalistiche o una delle strutture del luogo, come il B&B “La Ciammaruca” di Alvito, che organizzano escursioni autunnali per godere della bellezza delle montagne della Valle Di Comino.

Gallery

Credit: B&B La Ciammaruca
Credit: Tom Valerio Art Photographer Landscape

Entra a far parte della DMO Ciociaria-Valle di Comino

Contatti

DMO Ciociaria Valle di Comino

Via Umberto I, 1 - 03030 Pescosolido (FR)

Telefono

3807463842

Seguici
Informazioni utili

Con il contributo della

DMO Ciociaria Valle di Comino 2023 C.F: 91033330605 | Tutti i diritti riservati. | by logoElav Web

Entra a far parte della DMO Ciociaria-Valle di Comino

Contatti

DMO Ciociaria Valle di Comino

Via Umberto I, 1 - 03030 Pescosolido (FR)

Telefono

3807463842

Seguici
Informazioni utili

Con il contributo della

DMO Ciociaria Valle di Comino 2023 C.F: 91033330605 | Tutti i diritti riservati. | by logoElav Web
it_IT