Valle di Comino, vacanze per tutta la famiglia
Aria fresca, cibo buono, passeggiate e avventure tra i boschi, laboratori per bambini alla scoperta della natura e delle tradizioni del territorio e tanto divertimento: la Valle di Comino diventa in estate la destinazione ideale per le tue vacanze in famiglia, il luogo dove staccare la spina e rigenerarsi in posti meravigliosi, anche in compagnia di amici.
Un angolo nascosto nel cuore d’Italia, lontano dai circuiti del turismo di massa ma a due passi da Roma e Napoli, dove riscoprire i piccoli e affascinanti borghi e la loro storia millenaria, immersi nello scenario naturalistico del Parco Nazionale di Lazio Abruzzo e Molise.
Tantissime le attività ed esperienze per grandi e piccini da poter vivere in Valle di Comino, a misura di famiglia. Ecco alcuni luoghi e proposte da non perdere per l’estate, ideali per una gita o una vacanza con i bimbi al seguito.
Seguiteci sui nostri canali social per programmare le vostre vacanze in famiglia in Valle di Comino, la destinazione a misura d’uomo e di natura!
Borghi Vivi, alla scoperta della vita dell’Italia rurale
Stradine acciottolate, alberi monumentali a fare ombra nelle piazzette dove sulle panchine stanno seduti gruppetti di anziani a chiacchierare, piccole chiese affrescate che parlano di una devozione antica, semplice e ancora oggi viva: esplorare i Borghi Vivi della Valle di Comino è come fare un viaggio nel tempo, nella storia di questi luoghi e d’Italia, tante piccole storie che s’intrecciano con la bellezza della natura che li circonda.
Prenota la tua visita guidata in uno dei borghi della filiera Borghi Vivi per scoprire tutte le curiosità e anche i segreti che si celano tra le mura dei castelli, i vicoli e le piazze…
Vicalvi e il fantasma nel suo castello, il drago posto a guardia di un tesoro nella cripta di San Donato, e ancora gli affreschi nella Chiesa della Madonna delle Grazie a Settefrati raffiguranti la visione del monaco Alberico da Settefrati, che si racconta abbia ispirato Dante nella scrittura della sua grande opera.
Un’avventura a misura di bambino che trasformerà la tua vacanza in un’esperienza a contatto con l’arte e la cultura ancora poco conosciute di questo piccolo angolo d’Italia.

Borghi Vivi, alla scoperta della vita dell’Italia rurale
Stradine acciottolate, alberi monumentali a fare ombra nelle piazzette dove sulle panchine stanno seduti gruppetti di anziani a chiacchierare, piccole chiese affrescate che parlano di una devozione antica, semplice e ancora oggi viva: esplorare i Borghi Vivi della Valle di Comino è come fare un viaggio nel tempo, nella storia di questi luoghi e d’Italia, tante piccole storie che s’intrecciano con la bellezza della natura che li circonda.
Prenota la tua visita guidata in uno dei borghi della filiera Borghi Vivi per scoprire tutte le curiosità e anche i segreti che si celano tra le mura dei castelli, i vicoli e le piazze…
Vicalvi e il fantasma nel suo castello, il drago posto a guardia di un tesoro nella cripta di San Donato, e ancora gli affreschi nella Chiesa della Madonna delle Grazie a Settefrati raffiguranti la visione del monaco Alberico da Settefrati, che si racconta abbia ispirato Dante nella scrittura della sua grande opera.
Un’avventura a misura di bambino che trasformerà la tua vacanza in un’esperienza a contatto con l’arte e la cultura ancora poco conosciute di questo piccolo angolo d’Italia.n


La Valle di Comino ricade nel versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e offre alle famiglie un tuffo nella natura incontaminata della prima area protetta d’Italia, istituita nel 1921.
Tanti i percorsi a misura di bambino e “formato famiglia” per una vacanza o una gita immersi in suggestivi scenari naturalistici, all’ombra di alberi centenari e lungo ruscelli di acque sorgive. Il luogo ideale per disconnettersi e far vivere ai bambini il vero contatto con la natura, con laboratori ed eventi pensati per i più piccoli.
- Per maggiori informazioni contattare:
- www.parcoabruzzo.it
- info@parcoabruzzo.it
- +39 0863/91131
- Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
- parcoabruzzo
La Valle di Comino ricade nel versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e offre alle famiglie un tuffo nella natura incontaminata della prima area protetta d’Italia, istituita nel 1921.
Tanti i percorsi a misura di bambino e “formato famiglia” per una vacanza o una gita immersi in suggestivi scenari naturalistici, all’ombra di alberi centenari e lungo ruscelli di acque sorgive. Il luogo ideale per disconnettersi e far vivere ai bambini il vero contatto con la natura, con laboratori ed eventi pensati per i più piccoli.
- Per maggiori informazioni contattare:
- www.parcoabruzzo.it
- info@parcoabruzzo.it
- +39 0863/91131
- Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise
- parcoabruzzo

Parchi gioco, avventure nella natura e mani in pasta…
Bellissimo parco giochi nel centro storico del borgo, ai piedi della montagna: dislocato su vari piani, ogni piano ospita un tema differente, come il veliero da scoprire, scivoli entusiasmanti, arrampicate e giochi da veri equilibristi, senza dimenticare l’avventura sulla teleferica! Non mancano numerosi giochi educativi e un chioschietto dove ristorarsi dopo il divertimento.
In una fattoria risalente al XVI secolo, restaurata ma rispettosa dell’architettura originaria, grandi e piccini possono immergersi tra uliveti, boschi, fonti e sentieri del Parco Nazionale D’Abruzzo Lazio e Molise per vivere a contatto con la natura, conoscendo gli animali della fattoria e gli antichi usi e costumi dei pastore. Un viaggio tra passato e presente per imparare ad amare di più la natura e conoscerne ritmi e magie.
- Per maggiori informazioni contattare:
- https://lecasemarcieglie.com
- info@lecasemarcieglie.com
- +39 3283182068
- Agriturismo e Fattoria didattica "Le Case Marcieglie"
In una fattoria risalente al XVI secolo, restaurata ma rispettosa dell’architettura originaria, grandi e piccini possono immergersi tra uliveti, boschi, fonti e sentieri del Parco Nazionale D’Abruzzo Lazio e Molise per vivere a contatto con la natura, conoscendo gli animali della fattoria e gli antichi usi e costumi dei pastore. Un viaggio tra passato e presente per imparare ad amare di più la natura e conoscerne ritmi e magie.
- Per maggiori informazioni contattare:
- https://lecasemarcieglie.com
- info@lecasemarcieglie.com
- +39 3283182068
- Agriturismo e Fattoria didattica "Le Case Marcieglie"
Ponti tibetani, carrucole, reti, liane, tirolesi e passaggi acrobatici posti a diverse altezze, con salti nel vuoto (in tutta sicurezza): all’IndianaPark di Picinisco i piccoli si fanno grandi esploratori e i grandi tornano bambini! Un parco avvertura davvero unico nel suo genere, ricco di attività per genitori e bambini: orienteering, Tree Climbing, laboratori didattici, ambientali e di riuso creativo, tiro con l’arco, parco in notturna e persino campi estivi. Il parco è dotato di diversi servizi tra cui un punto ristoro, area pic-nic, bagni e anche un ostello dove soggiornare a poca distanza. Insomma la meta ideale per una gira o una vacanza in famiglia all’insegna dell’avventura!
- Per maggiori informazioni contattare:
- www.indianaparkpicinisco.it
- info@indianaparkpicinisco.it
- +39 3405951229
- Indianaparkpicinisco
- indianaparkpicinisco

Ponti tibetani, carrucole, reti, liane, tirolesi e passaggi acrobatici posti a diverse altezze, con salti nel vuoto (in tutta sicurezza): all’IndianaPark di Picinisco i piccoli si fanno grandi esploratori e i grandi tornano bambini! Un parco avvertura davvero unico nel suo genere, ricco di attività per genitori e bambini: orienteering, Tree Climbing, laboratori didattici, ambientali e di riuso creativo, tiro con l’arco, parco in notturna e persino campi estivi. Il parco è dotato di diversi servizi tra cui un punto ristoro, area pic-nic, bagni e anche un ostello dove soggiornare a poca distanza. Insomma la meta ideale per una gira o una vacanza in famiglia all’insegna dell’avventura!
- Per maggiori informazioni contattare:
- www.indianaparkpicinisco.it
- info@indianaparkpicinisco.it
- +39 3405951229
- Indianaparkpicinisco
- indianaparkpicinisco

Piccoli archeologi alla riscossa! Il Museo di Atina offre diverse attività dedicate ai più piccoli (su prenotazione): guidati dagli esperti, i più piccoli, ma anche i più grandi, potranno conoscere e vedere con i propri occhi le testimonianze di un passato lontano, scoprire chi abitava la Valle di Comino, ascoltare le storie di antichi popoli e persino imparare i giochi di un tempo. Un’esperienza unica da non perdere!
- Per maggiori informazioni contattare:
- https://museoatina.com
- info@museoatina.com
- museoatina@gmail.com
- +0776 628100
- 349 2603957
- Museo Archeologico di Atina
- museo_atina
Piccoli archeologi alla riscossa! Il Museo di Atina offre diverse attività dedicate ai più piccoli (su prenotazione): guidati dagli esperti, i più piccoli, ma anche i più grandi, potranno conoscere e vedere con i propri occhi le testimonianze di un passato lontano, scoprire chi abitava la Valle di Comino, ascoltare le storie di antichi popoli e persino imparare i giochi di un tempo. Un’esperienza unica da non perdere!
- Per maggiori informazioni contattare:
- https://museoatina.com
- info@museoatina.com
- museoatina@gmail.com
- +0776 628100
- 349 2603957
- Museo Archeologico di Atina
- museo_atina
15 ettari nella dolina carsica interamente dedicati ad accogliere e proteggere Leone e Piero, due esemplari di orso provenienti dall’Albania, che hanno trovato casa in questo angolo immerso nella natura, all’interno del centro abitato di Campoli Appennino, grazie ad un progetto in collaborazione con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Liberi, sebbene protetti da un adeguato sistema di sicurezza, è possibile osservarli mentre si muovono nel loro habitat naturale, e con l’aiuto delle guide conoscere la loro storia e imparare cosa significa rispettarli. E nel caso abbiano voglia di farsi notare e coccolare… eccoli pronti a farsi vedere per ricevere noci e nocciole, di cui sono particolarmente golosi: un’occasione per ammirarli in tutta la loro bellezza e un’emozione unica per i più piccini e per tutta la famiglia.
- Per maggiori informazioni contattare:
- https://orsiareafaunisticacampoliappennino.webnode.it/
- orsi.caspita@gmail.com
- coop.caspita4.0@gmail.com
- +39 347 4726472
- Area Faunistica dell'orso Campoli Appennino
- areafaunistica_orso_campoliapp

15 ettari nella dolina carsica interamente dedicati ad accogliere e proteggere Leone e Piero, due esemplari di orso provenienti dall’Albania, che hanno trovato casa in questo angolo immerso nella natura, all’interno del centro abitato di Campoli Appennino, grazie ad un progetto in collaborazione con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Liberi, sebbene protetti da un adeguato sistema di sicurezza, è possibile osservarli mentre si muovono nel loro habitat naturale, e con l’aiuto delle guide conoscere la loro storia e imparare cosa significa rispettarli. E nel caso abbiano voglia di farsi notare e coccolare… eccoli pronti a farsi vedere per ricevere noci e nocciole, di cui sono particolarmente golosi: un’occasione per ammirarli in tutta la loro bellezza e un’emozione unica per i più piccini e per tutta la famiglia.
- Per maggiori informazioni contattare:
- https://orsiareafaunisticacampoliappennino.webnode.it/
- orsi.caspita@gmail.com
- coop.caspita4.0@gmail.com
- +39 347 4726472
- Area Faunistica dell'orso Campoli Appennino
- areafaunistica_orso_campoliapp


Incontaminate, cristalline e gelide, così le acque del Lago di Posta Fibreno, che sono il cuore della Riserva Naturale, parte del Sistema dei Parchi e della Riserve Naturali della Regione Lazio. Un luogo magico dove esplorare il legame tra l’uomo e l’acqua, attraverso i laboratori, visite guidate e il museo, grazie agli esperti della Riserva, senza dimenticare il divertimento con le escursioni a piedi, in bici e in canoa a cura dell’Associazione Natura Loci.
- Per maggiori informazioni contattare:
- https://www.parchilazio.it/postafibreno
- riservapostafibreno@regione.lazio.it
- +39 3316728772
- 0776 888021
- Regione Lazio - Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno
- rn_lagopostafibreno
Incontaminate, cristalline e gelide, così le acque del Lago di Posta Fibreno, che sono il cuore della Riserva Naturale, parte del Sistema dei Parchi e della Riserve Naturali della Regione Lazio. Un luogo magico dove esplorare il legame tra l’uomo e l’acqua, attraverso i laboratori, visite guidate e il museo, grazie agli esperti della Riserva, senza dimenticare il divertimento con le escursioni a piedi, in bici e in canoa a cura dell’Associazione Natura Loci.
- Per maggiori informazioni contattare:
- https://www.parchilazio.it/postafibreno
- riservapostafibreno@regione.lazio.it
- +39 3316728772
- 0776 888021
- Regione Lazio - Riserva Naturale Lago di Posta Fibreno
- rn_lagopostafibreno

Laboratori di pasta e formaggi fatti a mano, passeggiate a cavallo e con asinelli, itinerari in bici elettriche anche personalizzati, birdwatching e molto altro ti aspettano per la tua avventura in famiglia in Valle di Comino.
E non dimenticare gli eventi dell’estate all’insegna della buona musica e del buon cibo, scoprili tutti nell’articolo dedicato sul nostro blog!
E per chi ama le favole… la meraviglia del Bosco delle Favole a Cassino, a due passi dalla Valle!
Un parco tematico dedicato alle favole più belle di sempre, dove in un ampio bosco di 110.000 mq è possibile trascorrere una spensierata giornata con tutta la famiglia all’insegna del divertimento.

Laboratori di pasta e formaggi fatti a mano, passeggiate a cavallo e con asinelli, itinerari in bici elettriche anche personalizzati, birdwatching e molto altro ti aspettano per la tua avventura in famiglia in Valle di Comino.
E non dimenticare gli eventi dell’estate all’insegna della buona musica e del buon cibo, scoprili tutti nell’articolo dedicato sul nostro blog!
E per chi ama le favole… la meraviglia del Bosco delle Favole a Cassino, a due passi dalla Valle!
Un parco tematico dedicato alle favole più belle di sempre, dove in un ampio bosco di 110.000 mq è possibile trascorrere una spensierata giornata con tutta la famiglia all’insegna del divertimento.

E non dimenticare gli eventi dell’estate all’insegna della buona musica e del buon cibo, scoprili tutti nell’articolo dedicato sul nostro blog!
La Valle di Comino ti aspetta a braccia aperte per le tue vacanze estive in famiglia, tra scenari mozzafiato, aria buona tante cose buone da gustare.
- Contattaci per sapere dove e come prenotare e per non perderti tutti gli aggiornamenti, segui i nostri profili social!
- dmociociariacomino@gmail.com
- DMO Ciociaria Valle di Comino
- dmociociariavalledicomino