Neve e fughe romantiche in Valle di Comino
Cime e borghi imbiancati, la natura si veste di candida neve in Valle di Comino e febbraio diventa il mese ideale per attività invernali e magiche fughe romantiche.
Come in un dipinto, la neve ha decorato con bianche pennellate i suggestivi centri storici e le montagne della Valle di Comino, meta di numerosi turisti che vogliono ritagliarsi momenti di svago e di relax in un’atmosfera incontaminata e lontano dai ritmi frenetici della vita quotidiana.
Per gli appassionati di sport invernali la Valle di Comino è la meta ideale, dove coniugare divertimento, cultura e buona cucina, immergendosi nei panorami mozzafiato del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove rispettare sempre la natura che viene protetta.
I comprensori sciistici di Prati di Mezzo e Forca d’Acero sono pronti ad accoglierti nel fine settimana e farti vivere giornate eccezionali tra sci, sci di fondo, snowboard, sci alpino, bob.
Cime e borghi imbiancati, la natura si veste di candida neve in Valle di Comino e febbraio diventa il mese ideale per attività invernali e magiche fughe romantiche.
Come in un dipinto, la neve ha decorato con bianche pennellate i suggestivi centri storici e le montagne della Valle di Comino, meta di numerosi turisti che vogliono ritagliarsi momenti di svago e di relax in un’atmosfera incontaminata e lontano dai ritmi frenetici della vita quotidiana.
Per gli appassionati di sport invernali la Valle di Comino è la meta ideale, dove coniugare divertimento, cultura e buona cucina, immergendosi nei panorami mozzafiato del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove rispettare sempre la natura che viene protetta.
I comprensori sciistici di Prati di Mezzo e Forca d’Acero sono pronti ad accoglierti nel fine settimana e farti vivere giornate eccezionali tra sci, sci di fondo, snowboard, sci alpino, bob.




Dove?
E per chi è in vena di fughe romantiche…
Lo sapevate che la Valle di Comino è conosciuta come “La Via Romantica” del Basso Lazio?
Per San Valentino immergetevi negli antichi borghi e negli angoli più suggestivi che la natura offre e che riecheggiano nelle pagine di scrittori come D. H. Lawrence: l’autore del celeberrimo e conturbante romanzo “L’amante di Lady Chatterley” negli anni ‘20 del Novecento soggiornò a Picinisco e fu rapito dalla bellezza di questi luoghi tanto da renderli lo sfondo di un altro dei suoi famosi romanzi, “La Ragazza Perduta” (The Lost Girl).
[…] Il villaggio era meraviglioso, costruito sul ciglio di un’altura nel mezzo dell’ampia vallata […]
Troverete a guidarvi lungo le strade della Valle, e non solo, i “Segnali d’amore” dell’artista isolano Guido Gabriele, promotore di un progetto originale quanto innovativo: installazioni romantiche simili a normali segnali stradali, donati ai comuni per essere posizionati in luoghi strategici.
Quali “obblighi d’amore” devono essere rispettati?
Baciarsi, abbracciarsi, giurarsi amore… un’esortazione a curare le emozioni e non dimenticare l’amore, meglio ancora se lo si fa immortalandolo con uno scatto in una location romantica!
Allora pronti a seguire questa “Via del Bacio” della Valle di Comino e stringervi in un abbraccio pieno d’amore?
Potete partire da Picinisco, con il segnale “Attenzione Meta d’Amore” a cui fa da sfondo lo splendido panorama della catena delle Mainarde con il Monte Meta, passare per Villa Latina dove è d’obbligo un bacio sotto il cartello “Stoppensando a te”, e poi fare una sosta in riva al Lago di Posta Fibreno dove si trova “Un Bacio apposta per te” e magari gettare un fiore nelle acque di questa meravigliosa riserva come pegno e ricordo d’amore.
Altri segnali vi attendono poi a Sora, dove nei pressi del ponte Giulia sul fiume Liri c’è l’inusuale “Non so-stare senza di te”, ad Isola del Liri, davanti alla meravigliosa Cascata con il segnalo “Obbligo di Baciarsi” a cui accompagnare l’hashtag #kissnefregaseglialtriciguardano, arrivando fino a Monte San Giovanni Campano con “Divieto di dimenticarmi” e ad Arpino, con il segnale “Dare precedenza al cuore”.
In questa meravigliosa passeggiata d’amore, non resta che godersi gli angoli romantici e pittoreschi dei borghi, in un paesaggio unico dove ammirare il tramonto sulle montagne innevate.
Troverete a guidarvi lungo le strade della Valle, e non solo, i “Segnali d’amore” dell’artista isolano Guido Gabriele, promotore di un progetto originale quanto innovativo: installazioni romantiche simili a normali segnali stradali, donati ai comuni per essere posizionati in luoghi strategici.
Quali “obblighi d’amore” devono essere rispettati?
Baciarsi, abbracciarsi, giurarsi amore… un’esortazione a curare le emozioni e non dimenticare l’amore, meglio ancora se lo si fa immortalandolo con uno scatto in una location romantica!
Allora pronti a seguire questa “Via del Bacio” della Valle di Comino e stringervi in un abbraccio pieno d’amore?
Potete partire da Picinisco, con il segnale “Attenzione Meta d’Amore” a cui fa da sfondo lo splendido panorama della catena delle Mainarde con il Monte Meta, passare per Villa Latina dove è d’obbligo un bacio sotto il cartello “Stoppensando a te”, e poi fare una sosta in riva al Lago di Posta Fibreno dove si trova “Un Bacio apposta per te” e magari gettare un fiore nelle acque di questa meravigliosa riserva come pegno e ricordo d’amore.
Altri segnali vi attendono poi a Sora, dove nei pressi del ponte Giulia sul fiume Liri c’è l’inusuale “Non so-stare senza di te”, ad Isola del Liri, davanti alla meravigliosa Cascata con il segnalo “Obbligo di Baciarsi” a cui accompagnare l’hashtag #kissnefregaseglialtriciguardano, arrivando fino a Monte San Giovanni Campano con “Divieto di dimenticarmi” e ad Arpino, con il segnale “Dare precedenza al cuore”.
In questa meravigliosa passeggiata d’amore, non resta che godersi gli angoli romantici e pittoreschi dei borghi, in un paesaggio unico dove ammirare il tramonto sulle montagne innevate.






