GLI EVENTI DI LUGLIO
in VALLE DI COMINO
in VALLE DI COMINO
GLI EVENTI DI LUGLIO
IN VALLE DI COMINO
IN VALLE DI COMINO
Per l’estate della ripartenza anche la Valle di Comino si riapre al mondo con la consueta energia e la sua storica ospitalità, presentando un ventaglio di eventi ricco e variegato tra natura, musica, arte e tradizione. Scopriamo insieme gli eventi di luglio in Valle di Comino.
Rivivere la tradizione sulle orme dei pastori a Picinisco
Rivivere la tradizione sulle orme dei pastori a Picinisco
Una comunità viva e che rivive nella sua tradizione più antica con l’obiettivo di proiettarla nel futuro: questo è Pastorizia in Festival, manifestazione che fin dalle origini promuove la tradizione pastorale della Valle di Comino e delle sue montagne.
La manifestazione prevede una mostra-mercato nazionale delle eccellenze casearie legate al pascolo, degustazioni guidate e laboratori didattici, percorsi gastronomici, il tutto arricchito da arte e spettacolo per le vie del paese.
Un’occasione unica per rivivere la cultura di questa terra antica, la quiete dei pascoli, l’armonia della natura – da non perdere “Sui passi del pastore”, suggestiva passeggiata insieme al pastore e al suo gregge tra i sentieri della transumanza nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. L’appuntamento è per sabato 9 e domenica 10 luglio a Picinisco, cuore di questo festival.

Rivivere la tradizione sulle orme dei pastori a Picinisco

Una comunità viva e che rivive nella sua tradizione più antica con l’obiettivo di proiettarla nel futuro: questo è Pastorizia in Festival, manifestazione che fin dalle origini promuove la tradizione pastorale della Valle di Comino e delle sue montagne.
La manifestazione prevede una mostra-mercato nazionale delle eccellenze casearie legate al pascolo, degustazioni guidate e laboratori didattici, percorsi gastronomici, il tutto arricchito da arte e spettacolo per le vie del paese.
Un’occasione unica per rivivere la cultura di questa terra antica, la quiete dei pascoli, l’armonia della natura – da non perdere “Sui passi del pastore”, suggestiva passeggiata insieme al pastore e al suo gregge tra i sentieri della transumanza nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. L’appuntamento è per sabato 9 e domenica 10 luglio a Picinisco, cuore di questo festival.

Jazz sotto le stelle in uno dei Borghi più belli d’Italia
Jazz sotto le stelle in uno dei Borghi più belli d’Italia
Torna dal 21 al 24 luglio uno dei festival più celebri nel panorama musicale nazionale e appuntamento fisso della Valle di Comino, Atina Jazz.
Anche in questa 36a edizione la grande musica, gli artisti più celebri e più prestigiosi, i brani che hanno fatto la storia del jazz ma anche le sperimentazioni musicali più all’avanguardia, trasformano il centro storico di Atina in un grande palcoscenico.
Ancora una volta l’energia del jazz sia italiano sia internazionale si libererà sotto le stelle della Valle con due concerti a serata:
– Umberto Petrin Trio e Fabrizio Bosso Quartet (giovedì 21);
– Alessandro Lanzoni e Fernando Romano e Ralph Alessi 6et (venerdì 22);
– Reis, Demuth, Wiltgen Trio e Nick the Nightfly quartet (sabato 23);
– Conosci mia cugina? e Simona Bencini and LMG quartet (domenica 24).
Ogni sera il cortile dello storico Palazzo Ducale accoglierà gli appassionati, che saranno così coinvolti con la possibilità di apprezzare il patrimonio culturale di Atina e della Valle di Comino.
Jazz sotto le stelle in uno dei Borghi più belli d’Italia

Torna dal 21 al 24 luglio uno dei festival più celebri nel panorama musicale nazionale e appuntamento fisso della Valle di Comino, Atina Jazz.
Anche in questa 36a edizione la grande musica, gli artisti più celebri e più prestigiosi, i brani che hanno fatto la storia del jazz ma anche le sperimentazioni musicali più all’avanguardia, trasformano il centro storico di Atina in un grande palcoscenico.
Ancora una volta l’energia del jazz sia italiano sia internazionale si libererà sotto le stelle della Valle con due concerti a serata:
– Umberto Petrin Trio e Fabrizio Bosso Quartet (giovedì 21);
– Alessandro Lanzoni e Fernando Romano e Ralph Alessi 6et (venerdì 22);
– Reis, Demuth, Wiltgen Trio e Nick the Nightfly quartet (sabato 23);
– Conosci mia cugina? e Simona Bencini and LMG quartet (domenica 24).
Ogni sera il cortile dello storico Palazzo Ducale accoglierà gli appassionati, che saranno così coinvolti con la possibilità di apprezzare il patrimonio culturale di Atina e della Valle di Comino.
Musica e arte di strada per le vie di San Donato Valcomino
Musica e arte di strada per le vie di San Donato Valcomino
Sonorità funky, rock, latin, balcaniche risuoneranno nell’ultimo fine-settimana di luglio tra i vicoli e le piazze di San Donato Valcomino con Via di Banda, manifestazione dinamica e travolgente dedicata alle street band e all’arte di strada.
Per tre giorni, da venerdì 29 a domenica 31, il gli scorci più caratteristici del centro storico vibreranno dell’energia coinvolgente di oltre venti tra band e artisti, che con i loro spettacoli itineranti trascineranno il pubblico alla scoperta di un rapporto diverso con il borgo.
Via di Banda è un progetto peculiare che punta a diventare il Festival della Città di San Donato Valcomino e manifestazione di riferimento per tutto il Centro Italia.

Musica e arte di strada per le vie di San Donato Valcomino

Sonorità funky, rock, latin, balcaniche risuoneranno nell’ultimo fine-settimana di luglio tra i vicoli e le piazze di San Donato Valcomino con Via di Banda, manifestazione dinamica e travolgente dedicata alle street band e all’arte di strada.
Per tre giorni, da venerdì 29 a domenica 31, il gli scorci più caratteristici del centro storico vibreranno dell’energia coinvolgente di oltre venti tra band e artisti, che con i loro spettacoli itineranti trascineranno il pubblico alla scoperta di un rapporto diverso con il borgo.
Via di Banda è un progetto peculiare che punta a diventare il Festival della Città di San Donato Valcomino e manifestazione di riferimento per tutto il Centro Italia.

Trekking in quota
nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Per gli appassionati di escursionismo da non perdere la Traversata delle Mainarde con partenza da Prati di Mezzo domenica 3 luglio, un magnifico trekking in quota dai panorami eccezionali, con quattro vette oltre 2000 e 20 km di cammino.
Un percorso suggestivo per il paesaggio e per la luce del tutto particolare che evidenzia in modo unico valli e declivi.
Con una vista che spazia dal Gran Sasso al Vesuvio il percorso è altresì ricco di storia, dalla pastorizia al brigantaggio, alle battaglie della seconda guerra mondiale, permettendo di conoscere racconti ed eventi poco noti del passato di questo territorio.
Trekking in quota
nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Per gli appassionati di escursionismo da non perdere la Traversata delle Mainarde con partenza da Prati di Mezzo domenica 3 luglio, un magnifico trekking in quota dai panorami eccezionali, con quattro vette oltre 2000 e 20 km di cammino.
Un percorso suggestivo per il paesaggio e per la luce del tutto particolare che evidenzia in modo unico valli e declivi.
Con una vista che spazia dal Gran Sasso al Vesuvio il percorso è altresì ricco di storia, dalla pastorizia al brigantaggio, alle battaglie della seconda guerra mondiale, permettendo di conoscere racconti ed eventi poco noti del passato di questo territorio.
Passeggiate al chiaro di luna nella città di Cicerone
Passeggiate al chiaro di luna nella città di Cicerone
Ogni mercoledì a partire dal 6 luglio la Pro Loco di Arpino porterà i visitatori alla scoperta dello storico borgo in suggestive passeggiate notturne.
Ogni appuntamento un percorso e un racconto diverso tra storia e leggenda. Ritrovo alle 21.30 in piazza Municipio.

Passeggiate al chiaro di luna nella città di Cicerone

Ogni mercoledì a partire dal 6 luglio la Pro Loco di Arpino porterà i visitatori alla scoperta dello storico borgo in suggestive passeggiate notturne.
Ogni appuntamento un percorso e un racconto diverso tra storia e leggenda. Ritrovo alle 21.30 in piazza Municipio.